• In lettura
  • Ispirazioni

A Distant Cry From Spring

A Distant Cry From Spring

Archivi della categoria: Cinema Italia

Caring for Aging Parents in Cinema & Graphic novels

04 sabato Nov 2017

Posted by Ali.Raffaele in Cinema Giappone, Cinema Italia, Cinema Polonia

≈ Lascia un commento

Tag

aging parents, anziani, anzianità, arte, caring, cinema, comic books, film, fumetti, giappone, graphic novels, japanese movies, literature, old parents, polonia, real stories, roma, social issue, star comics, tokyo

Opere che, a loro personal modo, tra il serio e il faceto, il tragicomico e il nostalgico, sviluppano il rapporto tra figli e genitori agonizzanti.

Continua a leggere →

Annunci

La tenerezza (2017)

04 venerdì Ago 2017

Posted by Ali.Raffaele in Cinema Italia

≈ Lascia un commento

Tag

2017, cineasti, cinema, Cinema Italia, drammatico, elio germano, film, film italia, film italiani, gianni amelio, giovanna mezzogiorno, italia, la tenerezza, micaela ramazzotti, napoli, roma

Il cinema italiano, nel suo solito piattume, riesce ogni tanto a tirar fuori delle perle. Anche se non è assolutamente il caso di usare un eufemismo, l’ultimo lavoro di Gianni Amelio è da considerarsi tra le pellicole italiane più intriganti di questo 2017. Un’annata sfocata che non spicca, soprattutto se la si paragona al ben più variegato 2016.

Lorenzo, ex avvocato vedovo e preciso amante delle parole, vive con l’ostinazione di non voler più tessere rapporti con gli altri, figli inclusi. L’arrivo di una famiglia borghese, padre, madre e due bambini, nell’appartamento accanto al suo, colorerà lo scorrere dei suoi giorni anonimi, facendogli finalmente provare quell’attaccamento per qualcuno, di cui, fino a quell’istante, non aveva mai sentito il bisogno. Un episodio inaspettato, però, sconvolgerà l’equilibrio precario tra l’uomo, la sua famiglia d’origine e quella che egli decide di fare sua.

Continua a leggere →

La vita possibile (2016)

28 venerdì Ott 2016

Posted by Ali.Raffaele in Cinema Italia

≈ Lascia un commento

Tag

2016, cinema, Cinema Italia, drammatico, film, film italiani, italia, italiano, ivano de matteo, la vita possibile, margherita buy, mignon è partita, quotidiano, recensioni, roma, slice of life, teodora film, torino, valeria golino, vita

Il cinema dei buoni sentimenti, dell’asprezza del quotidiano e della speranza, non muore mai. Talvolta tira fuori ciambelle senza buco ma a volte – ed è il caso di dirlo- riesce a sbalordire con poco. Sulla scia dell’ottima annata 2016, “La vita possibile” di Ivano De Matteo continua a tenere alta l’asticella della qualità che sta recentemente caratterizzando le produzioni nostrane. E lo fa con garba maestria e tanta tanta umile semplicità.

Continua a leggere →

Margherita Buy: typecasting italiano?

24 domenica Lug 2016

Posted by Ali.Raffaele in Cinema Italia

≈ Lascia un commento

Tag

alex infascelli, attrici, carlo verdone, cinema, ferzan ozpetek, festival cinema roma, film, film italiani, francesca comencini, fuori dal mondo, giuseppe piccioni, il caimano, italia, lbgt, le fate ignoranti, luca lucini, margherita buy, nanni moretti, nemiche per la pelle, paolo virzì, roma, sergio castellitto, sergio rubini, silvio orlando, susanna nicchiarelli, verdone

Fino a qualche anno fa, non avrei scommesso nulla sul cinema italiano contemporaneo. Trovavo squallide le solite commediole che, puntualmente, riempiono le nostre sale. Poi, per una certa ragione (che Murakami chiamerebbe senza dubbio “un percorso del caso”)  ho iniziato ad avventurarmi nei meandri di quel cinema italiano che tanto avevo snobbato, ed è stato amore a prima vista. Ma solo con lei, con Margherita Buy.

Margherita Buy (Roma, 1962) si è imposta sulle scene già negli anni 80, facendosi apprezzare sin da subito in tutto il nostro Bel Paese. Per la sua naturalezza, per il suo fascino cristallino o forse per il suo celebre temperamento ansiogeno. Per qualche motivo,  Margherita Buy continua a essere onnipresente nelle sale italiane, recitando ogni anno in una grandissima mole di pellicole di varia qualità. Personalmente, di lei amo quel pregiatissimo tocco di sobrietà che la contraddistingue rispetto alle sue altre colleghe, una qualità che non ha mai perso in trent’anni di carriera.

Malgrado il successo assodato, però, la Buy è spesso criticata per il typecasting a cui è rimasta ancorata. Si dice che faccia sempre gli stessi film, le stesse parti, che non reciti ma che porti sullo schermo se stessa. Che sia vero o no, ecco un elenco di pellicole che mostrano quanto la Buy meriti -a mio parere- il titolo di nuova regina del grande schermo:

Continua a leggere →

Fuori dal Mondo (1999)

30 giovedì Giu 2016

Posted by Ali.Raffaele in Cinema Italia

≈ 2 commenti

Tag

1999, cinema, Cinema Italia, film, film italiani, giuseppe piccioni, italia, italiani, margherita buy, silvio orlando, suore, vaticano

Chi dice che le suore non provano gli stessi sentimenti di tutte le altre donne del mondo? Chi dice che le suore vivono davvero fuori dal mondo?

Questa pellicola del 1999 di Giuseppe Piccioni ruota proprio attorno a quest’interrogativo tutt’altro che scontato e, con un espediente narrativo abbastanza usuale, riesce a far riflettere in modo intelligente su un tema ancora oggi incompreso.

Continua a leggere →

La Pazza Gioia (2016)

08 mercoledì Giu 2016

Posted by Ali.Raffaele in Cinema Italia

≈ 3 commenti

Tag

2016, anna galiena, cinema, Cinema Italia, film, film italia, film italiani, francesca archibugi, italia, italiano, lbgt, micaela ramazzotti, paolo virzì, psichiatria, psicologico, valeria bruni tedeschi

“- Ma siete matte? – Secondo alcune perizie, sembrerebbe proprio di sì!”

L’ultima fatica di Paolo Virzì è un estenuante viaggio nella psiche di due donne, accomunate dal desiderio di sfuggire alla greve infelicità che le ha intrappolate.

Beatrice, loquace aristocratica in cura presso una comunità di recupero psichiatrico, riesce a trovare complicità in Donatella, una giovanissima ragazza madre affetta da una forte depressione. Le due donne, dal carattere diametralmente opposto, si daranno insieme alla “pazza gioia” pur di dimenticare temporaneamente la cruda realtà a cui sono state condannate. Una duplice condanna che arriva tanto dalla società quanto dalla loro fragile mente.

Continua a leggere →

Copia Conforme (2010)

02 giovedì Giu 2016

Posted by Ali.Raffaele in Cinema Francia, Cinema Iran, Cinema Italia

≈ Lascia un commento

Tag

abbas kiarostami, cinema, Cinema Francia, Cinema Iran, film, film francesi, film iraniani, film italiani, francese, indipendent cinema, iran, italia, juliette binoche, sundance, toscana, william shimell

Etichettare un film come Copia Conforme risulta quasi essere un’impresa. Totalmente ambientato in Italia, nei borghi e nel verde mozzafiato della Toscana, con una sceneggiatura in italiano, francese e inglese, ha per protagonisti la francese Juliette Binoche e l’inglese William Shimell, sotto la direzione dell’acclamato regista iraniano Abbas Kiarostami. Ed è per questo che, nella maggior parte dei casi, troviamo C.C catalogato come film iraniano. Ma invece di sorprendere il pubblico per questa sua peculiarità multiculturale, il film fa parlare di se per la trama alquanto atipica.

Continua a leggere →

Il Grande Cocomero (1993)

18 lunedì Apr 2016

Posted by Ali.Raffaele in Cinema Italia

≈ 1 Commento

Tag

alessia fugardi, anna galiena, bambini, cinema, film italiani, francesca archibugi, il grande cocomero, italia, peanuts, sergio castellitto

Nel corso degli anni, l’Italia ha vantato decine di registi che, vuoi per la fama, vuoi per l’originalità, passeranno alla storia per aver dato lustro al cinema italiano. Tra questi, anche se forse in figura minore, si può annoverare la romana Francesca Archibugi, che ha debuttato nella seconda metà degli anni 80 e si è contraddistinta per la sua estrema sensibilità nel trattare temi come l’adolescenza e il gap generazionale.

Uno dei film che meglio rappresentano i suoi temi cardine é “Il grande cocomero“, terzo lungometraggio della regista, uscito nelle sale nel 1993.

Continua a leggere →

Il cinema di Nanni Moretti

01 venerdì Apr 2016

Posted by Ali.Raffaele in Cinema Italia

≈ 2 commenti

Tag

cinema, cinema italiano, europa, film italiani, italia, laura morante, margherita buy, nanni moretti

Che lo si ami o no, é impossibile non considerare Nanni Moretti come uno dei maggiori esponenti del cinema italiano contemporaneo. Personaggio egocentrico e intellettuale bizzarro, onnipresente in tutte le sue pellicole, si è contraddistinto sin dagli albori per i suoi film personalissimi, zeppi di critiche -non troppo velate- nei confronti del sistema di valori che contraddistingue la pudica Italia. Ecco a mio parere i suoi film migliori :

Continua a leggere →

Follow A Distant Cry From Spring on WordPress.com

Info

Blog all'interno del quale accumulo suggerimenti cinematografici alternativi (non esiste mica solo Hollywood, suvvia!) e altre peculiarità che apprezzo.

Ideato e curato da Ali Raffaele

Nel web

@PH
@Fairuz
@
Anobii
@Last.fm
@Linkedin
@Podsnack
@Instagram
@Letterboxd
@Academia.edu
@My Anime List

Categorie

  • Cinema Brasile
  • Cinema Corea
  • Cinema Francia
  • Cinema Giappone
  • Cinema Iran
  • Cinema Italia
  • cinema libano
  • Cinema Polonia
  • Cinema Romania
  • Cinema Taiwan
  • Jazz Oggi
  • Parole

scatti

Questo slideshow richiede JavaScript.

Annunci

In lettura

Blog su WordPress.com.

Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie